Articoli
Scopri Pisa a piedi: un itinerario di 4 km tra i luoghi più suggestivi della città
/0 Commenti/in Cose da fare, Cose da vedere /da AlbertoCaccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia (Lucca) 2023
/0 Commenti/in Cose da fare, Cose da vedere /da AlbertoUn’esperienza unica per gli occhi e per il cuore: il podere Lovolio
/0 Commenti/in Cose da vedere /da Albertoottimi motivi per cui dovresti visitare Lucca
/0 Commenti/in Cose da fare, Cose da vedere /da AlbertoLa Versilia a piedi ed in bicicletta in 10 itinerari insoliti
/0 Commenti/in Cose da fare, Cose da vedere /da AlbertoALLA SCOPERTA delle FONDERIE e dei LABORATORI di PIETRASANTA
/in Cose da fare, Cose da vedere /da AlbertoEvents
Escursione al Monte Ventasso
/in /da Alberto
ll Monte Ventasso si erge come una piramide tra le vallate del Secchia e dell’Enza, ben lontano dal crinale ma di aspetto severo e dalle spiccate morfologie glaciali. Sul fianco nord ovest della montagna ha avuto origine il Lago di Calamone circondato da faggete secolari che attraverseremo nel loro pieno “foliage” e praterie di mirtilli, che tingono le pendici e il crinale del Ventasso dei tipici colori autunnali con tonalità di rosso, giallo, viola, nero, blu, arancione, magenta, e marrone
Sotto il Monte Ventasso sorge l’antico eremo di S. Maria Maddalena, con annesso un confortevole bivacco sempre aperto.
Luoghi di incredibile bellezza, natura incontaminata e storia.
Difficoltà escursione E (scala difficoltà del CAI) dislivello 500 metri – km 8
Servizio Guida Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano 25 euro a persona.
Per ulteriori info: Andrea 3335371868 – info@apuaneguide.it