i giochi, le corse, le conchiglie ed i legni del mare
La spiaggia di Marina di Vecchiano
Tra i posti che più ci stanno a cuore le dune, la pineta e la spiaggia di Marina di Vecchiano. Abbiamo corso sulla spiaggia, ci siamo fermati a raccogliere legni lavorati dal mare e a costruire capanne di canne…
A presto
Arrivati al parcheggio, piuttosto ampio, ci si incammina verso la spiaggia. Marina di Vecchiano è diversa dalle solite spiagge super attrezzate: è più selvaggia, con dune coperte di erba e una lunga distesa di sabbia che sembra non finire mai. Appena messo piede sulla spiaggia, le ragazze sono corse verso il mare; abbiamo abbiamo steso una coperta e ci siamo seduti a guardarle, mentre cercavano conchiglie e pezzetti di legno portati dal mare.
Abbiamo passato la mattinata a giocare, non c’era la confusione di altre spiagge più turistiche, e questo ci ha permesso di rilassarci davvero. Il mare era calmo, anche se un po’ freddo, e le piccole hanno fatto il bagno solo con i piedi.
Nel pomeriggio abbiamo fatto una lunga passeggiata ed aspettato che il sole cominciasse a scendere, e il cielo si tingesse di rosa. Le bambine erano stanche ma contente, con la sabbia ovunque e i capelli arruffati.
Con la promessa di tornare presto, siamo risaliti in macchina. Cinque minuti dopo erano già addormentate sui seggiolini.
Qualche consiglio:
-
Portate snack e acqua,
-
Meglio scarpe da ginnastica per i bambini, perché ci sono radici e sassi.
Marina di Vecchiano ci ha regalato una giornata semplice ma piena di risate e momenti belli con le nostre bimbe. Non è una spiaggia perfetta, ma è un posto dove ti senti un po’ più vicino alla natura. Ci torneremo, magari con un aquilone la prossima volta!